TÈ IN FOGLIE

In: Blog Commento: 0 Like: 450

L'affascinante mondo del tè.

Il tè ha una tradizione antichissima e ricca di fascino, il primo produttore al mondo è la Cina dove, secondo un’antica leggenda la sua scoperta è dovuta al padre dell’agricoltura e della medicina, l’imperatore Shen Nong nel 2737 a.c. 

Le proprietà del tè sono tantissime, le più conosciute sono l’attività astringente, antibatterica, antivirale e antiossidanti utili nella prevenzione di alcune malattie e stimolanti per il sistema nervoso centrale.

LE CINQUE REGOLE 

Per preparare un buon tè in foglie basta seguire cinque semplici regole:

1. Spesso non si considera la qualità dell’acqua che in realtà è molto importante ai fini del gusto, l’ideale è scegliere un’acqua con un basso residuo fisso, dolce e poco calcarea.

2. Utilizzare un infusore capiente, le foglie hanno bisogno di spazio per aprirsi e lasciare tutto il loro aroma all’interno della tazza o della teiera.

3. L’infusione deve avvenire con l’acqua alla giusta temperatura in base ai vari tipi di tè.

4. Versare l’acqua sulle foglie.

5. Lasciare in infusione per il tempo necessario, così come la temperatura dell’acqua anche il tempo di infusione varia in base al tipo di foglie. 

CATEGORIE PRINCIPALI

Il tè proviene dalla lavorazione delle foglie della Camellia Sinensis una pianta sempreverde che cresce in tutto il mondo con climi tropicali e subtropicali.

Esistono tanti tipi di questa pianta, la loro varietà è data in base alla differenza delle zone in cui vengono coltivate.

Oltre al luogo della coltivazione, la differenza delle foglie del tè è dovuta anche al raccolto ed alla lavorazione.

- Tè Verde: l’ossidazione delle foglie viene rallentata con il calore del vapore, mantenendole di colore verde.

- Tè Nero: queste foglie subiscono un processo di rollatura che spezza la membrana esterna accelerando così l’ossidazione e rendendole di colore bruno.

- Tè Oolong: semi-ossidato, con delle caratteristiche intermedie tra il tè nero e il tè verde, viene infatti sottoposto ad un’ossidazione parziale.

- Tè Bianco: estremamente naturale, viene ottenuto solo attraverso la raccolta dei germogli apicali, estremamente ricco di polifenoli.

Il tè è la seconda bevanda più bevuta al mondo, nel suo nome sono scoppiate guerre, il suo commercio ha prosperato uomini e imperi, ma ancora poche persone conoscono la pianta da cui deriva, le zone e la sua lavorazione.

Tè Infusi e Tisane in Foglie

Commenti

Lascia il tuo commento

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre