OLI ESSENZIALI

In: Blog Commento: 0 Like: 494

Proprietà degli aromi della salute.

Oltre 5000 anni fa in Oriente era una pratica comune utilizzare gli oli essenziali, nei secoli successivi però vissero un oblio a seguito dell’avvento della medicina chimica.

Dal Novecento in poi ritornarono come oggetto di studio e nel 1964 il medico francese Jean Valnet pubblicò un interessante volume dal titolo Aromathèrapie, nel quale sono riportati molti esempi pratici e casi in cui l’aromaterapia si è dimostrata vincente nel trattamento di disturbi fisici e psichici.

Molti sconsigliano l’assunzione orale ma in realtà è un metodo molto più veloce ed efficace, prima di ingerire un’essenza è necessario seguire alcune istruzioni.

La base per diluire l’olio è costituita in genere da sostanze comuni come il miele d’acacia, lo zucchero o la marmellata o un pezzetto di mollica di pane, è sconsigliata l’acqua perché non essendo idrosolubili tendono a rimanere separati.

Il metodo più utilizzato però è quello dell’aromaterapia, esistono diversi tipi di inalazioni: quella classica dove vengono utilizzati apparecchi per l’aerosolterapia, e quella a secco che si utilizzano quando bisogna ricorrere d’urgenza all’aiuto dell’essenze, in questo caso bastano poche gocce su un fazzoletto per poi annusarne ripetutamente l’aroma.

Infine per chi voglia utilizzare in modo più pratico le essenze un buon metodo è quello di aggiungerle ad un bagnoschiuma con una base rigorosamente neutra, senza profumo, a PH leggermente acido e possibilmente di origine vegetale.

OLI ESSENZIALI

Commenti

Lascia il tuo commento

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre